In Germania con i fratelli Grimm

Saverio Simonelli

Descrizione

Nel cuore della Foresta Nera o in prossimità delle fredde spiagge del Mare del Nord, che ci si trovi nei pressi di Gottinga o Francoforte o nel centro di Brema o Alsfeld, esiste ancora oggi una Germania magica e misteriosa: lo spazio della fiaba, un luogo incantato e oscuro dove, al di là della modernità invadente, si tramanda la memoria di fate e giganti, si rievocano eventi atroci o miracolosi, ci sono oggetti che prendono vita e monete d’oro che cadono dal cielo, ma soprattutto il velo sottile che divide la fantasia dalla realtà scompare; qui, dove sono nate e continuano a vivere le fiabe popolari immortalate dei fratelli Grimm: da Biancaneve a Pollicino, da Cenerentola ad Hänsel e Gretel, da La Bella Addormentata a Cappuccetto Rosso.
Quello intrapreso da Saverio Simonelli è un lungo viaggio dedicato ai luoghi e ai personaggi al centro dell’immaginario fiabesco, per restituire, ancora oggi, quella magia luminosa figlia di un tempo lontano.

Autore

Saverio Simonelli

Giornalista professionista, scrittore e traduttore, è nato a Roma nel 1964. Ha scritto per l’editore Frassinelli due saggi dedicati a Tolkien (2002) e ad altri scrittori sospesi tra fantastico e fantasy come Ende, Lewis, Gaiman, Peake, Rowling (2004). Ha tradotto i Racconti brevi di Thomas Mann e un corpus di quaranta liriche del poeta irlandese Patrick Kavanagh (inedite nel nostro Paese). Nel 2020 ha pubblicato per Fazi Cercando Beethoven, il suo primo romanzo. Responsabile dei programmi culturali di Tv2000, cura la rubrica Terza pagina e conduce il magazine Il Tornasole.

Rassegna Stampa

Il Secolo d’Italia, Valerio Goletti

Richiedi informazioni

 

Potresti essere interessato a...